Bella raga!
In questo blog vi insegnerò a diventare dei redstoner provetti! Cominciamo dalle basi:
1)
La redstone (in italiano pietrarossa) può essere interpretata come l'elettricità di Minecraft, e ha le stesse (o quasi) proprietà, per l' appunto, dell'elettricità. La sua velocità viene misurata in tick, che è anche l'unità di misura del giorno e della notte su Minecraft.
3 ticks = 1 secondo
2)
Essa può essere utilizzata per creare dei meccanismi di pietrarossa, come questo qui:
meccanismo per porta nascosta
3)
La redstone si ottiene rompendo con un piccone di ferro, oro o diamante questo blocco qui:
il blocco di redstone è quello evidenziato dal cursore
4)
Rompendo un blocco di redstone grezzo vi verranno droppati 3-5 pezzi di pietrarossa e 4 punti di esperienza
(utilizzabili x l'enchant).
5)
La redstone può essere attivata mandando un impulso (chiamato anche segnale) usando uno o più dei seguenti oggetti:
torcia di redstone, leva, pressure plate, blocco di pietrarossa, sensore di luce diurna, bottone, ripetitore di redstone, comparatore di redstone e il gancio per filo da inciampo.
redstone attivata
6)
La redstone attivata può propagare il segnale dal punto di origine per max 15 blocchi, e mano a mano che si allontana dalla sorgente il suo colore si affievolisce.
7)
Il primo oggetto che io considero sia utile craftare con la redstone è la torcia di redstone: essa è utile per mandare impulsi che resteranno sempre attivi fino a che essa non viene distrutta o il suo stato cambia.
Lo stato di un oggetto di pietrarossa è semplicemente se è attivo (in seguto indicherò questo stato con 1) o disattivo (indicato con 0).
crafting torcia di redstone
8)
Un altro oggetto molto utile è il comparatore di pietrarossa: permette di "rivitalizzare" il segnale di redstone dandogli la possibilità di percorrere 15 blocchi da esso; inoltre esso fa si che la redstone subisca un ritardo, che può essere settato cliccando col dx su di esso; ogni settaggio aumenta di 1 tick il ritardo (max 4).
funzionamento di un comparatore
crafting comparatore
9)
La leva ha un funzionamento molto simile alla torcia di pietrarossa, ma differisce in una cosa: può infatti essere settata da 0 a 1 (o da 1 a 0) cliccandoci sopra col dx, e invierà un segnale periodico di max 15 blocchi.
crafting leva
10)
L'ultimo oggetto che considero tra i fondamentali è il pulsante: esso può essere di legno o di pietra e se attivato, invia un impulso per 3 ticks. Dopodichè, ritorna a 0.
crafting pulsante di legno e pietra
Questi sono i 10 punti base, e nei prossimi post e video vi mostrerò e vi farò imparare come si costruiscono meccanismi redstoniani, dalle trappole alle porte nascoste ai meccanismi di utility.
CIAO!